Sposarsi a Montelupo
Tutte le location

Perché sposarsi a Montelupo Fiorentino?
Intanto, ammettiamolo, per la strategica posizione che Montelupo ha rispetto alle principali attrazioni culturali e turistiche in tutta la Toscana. A venti minuti da Firenze, poco più di mezz’ora da Pisa, e in un’ora si può raggiungere il litorale oppure città ricche di storia e fascino come Siena e Lucca.
Montelupo rappresenta nel migliore dei modi le caratteristiche che hanno reso la Toscana famosa nel mondo: la campagna coltivata a viti e olivi, il piccolo borgo ricco di botteghe artigiane, i sentieri ciclopedonali che si diramano verso i comuni vicini, le chiese storiche, i punti panoramici. Montelupo è ceramica, tradizione, arte contemporanea.
Scopri i luoghi per celebrare il rito civile a Montelupo.

La Fornace
Tra colline toscane e giardini seicenteschi, La Fornace unisce storia e design moderno in ambienti versatili e suggestivi, perfetti per matrimoni, incontri e momenti speciali.

Scuderie de l’Antinoro
Antiche scuderie reali trasformate in ristorante elegante, tra tradizione toscana e creatività culinaria, con vista sul parco e ambienti raffinati per ogni stagione.

Tenuta San Vito in Fior di Selva
Camere, appartamenti e una villa immersi nei vigneti toscani. Una tenuta dove vivere la tradizione, assaporare la cucina locale e lasciarsi ispirare dal paesaggio.

Museo Archeologico
Per chi sogna un matrimonio originale e indimenticabile, Montelupo Fiorentino offre una location unica: il Museo Archeologico. Situato in una splendida area verde tra il complesso mediceo dell’Ambrogiana e le rive dell’Arno, il museo è il luogo perfetto per celebrare un giorno speciale immersi nella storia e nella bellezza.

Comune di Montelupo Fiorentino
Chi desidera un matrimonio civile elegante, nel cuore della città, può scegliere la splendida Sala del Consiglio del Comune di Montelupo Fiorentino. Situata all’interno del palazzo comunale, questa location istituzionale offre un ambiente raffinato, accogliente e ricco di storia, perfetto per celebrare un’unione speciale.
Regala la ceramica
Il matrimonio a Montelupo Fiorentino nella tradizione delle ceramiche amatorie
Manufatti unici realizzati appositamente per voi da artigiani locali con forme e simboli personalizzati, per un ricordo indelebile.
Le ceramiche amatorie o “gamelii” sono un genere molto antico e diffuso di manufatti presenti nella tradizione in tutte le citta’ della ceramica.
Questi oggetti, molto graditi sia ai ceti popolari che alle fasce sociali piu’ elevate,erano dedicati e offerti quali doni nuziali o di fidanzamento ai futuri sposi.
I riferimenti simbolici sono espliciti: lambientazione di sfondo e’ costituita spesso da un recinto ideale: un hortus conclusus che allude alla pace della vita coniugale, e gli animali hanno un valore emblematico: la coniglia augura gravidanze, il cane fedelta’, il cervo un nobile portamento, l’uccello premura per il nido e la prole. I cuori trafitti parlano delle pene damore e le catene della tenacia del vincolo. Le forme tipiche sono l’anfora, il piatto, ma anche il portagioie con coperchio o la coppa.
Se vuoi regalare un oggetto prezioso, che parli d’amore e tradizione, di mani artigiane e di saperi antichi, che sia simbolo di unione e di buon auspicio per il futuro, scegli uno dei prodotti personalizzabili che i nostri ceramisti ti propongono.
Regala una ceramica amatoriaConsulta le botteghe e le loro proposte

Consigliamo
Veronica Fabozzo Studio D’Arte
Lo studio ha riscoperto nella trentennale tradizione famigliare uno spirito nuovo e fresco di fare ceramica. Ogni articolo è concepito come un’opera d’arte, fatto a mano e curato in ogni dettaglio.

Consigliamo
Sergio Pilastri
Nasce come ceramista nel 1976 e oggi, dopo oltre 40 anni, vanta una carriera ricca di collaborazioni importanti, come la cura della parte pittorica di 200 pannelli situati nei giardini vaticani.