Luoghi da visitare

Pala di Botticelli
Ammira una delle opere simbolo del Rinascimento fiorentino, espressione della bellezza e della spiritualità dell’epoca, custodita in un suggestivo contesto storico.

Baccio da Montelupo
Scopri il genio di Baccio da Montelupo, scultore rinascimentale che ha lasciato un’impronta profonda nella tradizione artistica toscana con le sue opere cariche di forza espressiva.

Villa Medicea
Un tuffo tra storia e paesaggi incantevoli: la villa racconta il legame tra la famiglia Medici e il territorio di Montelupo.

Prioria San Lorenzo
Un luogo di silenzio e spiritualità, dove l’arte sacra si intreccia alla storia del borgo e alla tradizione ceramica locale.

Piazza Centi
Cuore contemporaneo del paese, dove arte pubblica, ceramica e vita quotidiana si incontrano in un vivace spazio aperto alla comunità.

Atelier Marco Bagnoli
Entra nell’universo poetico di Marco Bagnoli: arte concettuale e ceramica si fondono in un dialogo tra pensiero, materia e luce.

La Torre e il Museo del Fiasco Toscano
Un percorso suggestivo alla scoperta della storia del fiasco toscano e della sua evoluzione, tra tradizione agricola e design.

Opere site specific
Opere d’arte nate per dialogare con il territorio: esperienze uniche che raccontano la ceramica attraverso installazioni artistiche.

La Barca
Nel cuore di Montelupo Fiorentino, proprio dove il fiume Pesa incontra l’Arno, sorge una fontana unica nel suo genere: una barca scolpita in pietra e rivestita di ceramiche colorate. Una suggestiva opera d’arte urbana nel centro storico.

Osservatorio Astronomico Beppe Forti
L’Osservatorio Astronomico di San Vito nasce da una forte volontà Gruppo Astrofili di Montelupo (Gr.A.M) e dell’Amministrazione Comunale.

Orto dei frati
Nel XVII secolo il Granduca Cosimo III de’ Medici volle che presso la bellissima Villa fluviale dell’Ambrogiana a Montelupo Fiorentino venisse fondata una chiesa e un convento dell’ordine dei frati minori scalzi (francescani riformati) di San Pietro d’Alcàntara.

Mura antiche
Visibili dall’esterno, Montelupo fu “borgo murato” del contado fiorentino. Le sue mura furono ultimate nel 1348 e sono giunte intatte fino a oggi.