Orto dei frati
Alla scoperta del territorio

Tra passato e presente
Il convento includeva un orto concluso, caratterizzato da un bel muro alto “quattro braccia”, con 209 fessure atte a sostenere una pergola, al cui interno erano posizionate due splendide cappelle, decorate con dipinti attribuibili all’autore Pier Dandini (1678). Tra le scene dipinte raffiguranti i Miracoli di San Pietro di Alcàntara, il “Cristo impartisce la comunione a S.Pietro d’Alcàntara” e “la morte di San Pietro d’Alcàntara”. Al centro dell’orto è ancora visibile il “bindolo” per tirar su l’acqua dal pozzo grazie alla forza animale.
L’orto dei padri alcantarini all’Ambrogiana, in cui sono inserite le due cappelle, è adesso un’area a verde pubblico. Esse risultano quindi liberamente visitabili, ancorché protette da una cancellata.
Visit montelupo
Guarda i nostri itinerari per scoprire la città e la storia della ceramica
Scopri il cuore della ceramica toscana tra musei, botteghe, arte pubblica e scorci autentici. Passeggia nel centro storico, visita le esposizioni e lasciati guidare dai colori della tradizione. Vivi un’esperienza unica, su misura per il tempo che hai.