Mura antiche
Alla scoperta del territorio

Le mura trecentesche di Montelupo
Agli inizi del Trecento, di fronte alla minaccia dell’esercito di Enrico VII, Firenze dovette rafforzare le difese del proprio territorio, compreso il castello di Montelupo. Nel 1312 furono prese misure per impedire che le case del Borgo potessero agevolare un eventuale assedio al Castello: si ordinò la rimozione delle parti sporgenti dei tetti e la demolizione delle abitazioni troppo vicine alle mura.
All’epoca solo la parte alta, il Castello, era fortificata. Verso il 1325, durante il conflitto tra Firenze e Lucca, il Borgo, ancora privo di difese, subì probabilmente danni dalle incursioni nemiche. L’alluvione dell’Arno del 1333 colpì il Borgo ma non il Castello, situato più in alto. Infine, nel 1336 Firenze deliberò la costruzione delle mura per racchiudere anche il Borgo, ormai in fase avanzata di edificazione: queste mura avrebbero unito il Castello e il Borgo in un’unica linea difensiva, i cui resti sono visibili ancora oggi.
Visit montelupo
Guarda i nostri itinerari per scoprire la città e la storia della ceramica
Scopri il cuore della ceramica toscana tra musei, botteghe, arte pubblica e scorci autentici. Passeggia nel centro storico, visita le esposizioni e lasciati guidare dai colori della tradizione. Vivi un’esperienza unica, su misura per il tempo che hai.