Esplora Montelupo
Quanto tempo hai?
3 ore
Prenditi qualche ora per scoprire il nostro piccolo centro così ricco di storia e cultura.
Esci dalla stazione e a meno di 200 metri troverai il nostro Museo della Ceramica ad attenderti (con ampio parcheggio per chi arriva in auto) sorseggia un buon caffè o aperitivo nella caffetteria e regalati un percorso attraverso reperti unici ed un pezzo di storia della Toscana medicea. Per visitare il museo ti occorrerà circa 1 ora.
Piccolo suggerimento: ricordati di chiedere la visita anche della Fornace del museo, un’esperienza immersiva inclusa nel ticket! Ti basteranno circa 20 minuti.
Se quello che hai visto ti ha incuriosito, abbiamo l’itinerario perfetto: dopo il Museo visita l’Archivio Vittoriano Bitossi , una perla nascosta dove la storia del design si fonde con la vita di chi ha prodotto pezzi unici di ceramica che ancora oggi fanno tendenza. La visita durerà circa 45 min.
Suggerimento importante: appena arrivato al Museo della Ceramica chiedi al desk di fissare per te una visita all’Archivio Museo Bitossi. Quest’ultimo si trova all’interno di una fabbrica operativa, quindi in alcuni orari potrai apprezzare dal vivo anche il lavoro di artigiani tornianti.
Preferisci camminare all’aria aperta? Approfitta di una bella passeggiata nel centro storico alla scoperta delle opere site specific di Montelupo, fermati in una delle nostre botteghe e goditi una passeggiata a ritmo lento fino alla famosa Villa Medicea nel bel parco dell’Ambrogiana. Respira, assapora la quiete e scatta qualche foto con il fiume Arno e la torre de’Frescobaldi sullo sfondo.
1 giorno
Scopri il fascino di Montelupo in un giorno tra arte, storia e bellezza.
Ami la bici? Puoi goderti i tanti percorsi ciclabili della zona oppure chiedi al Circolo Il Progresso se ha a disposizione una bicicletta.
Se preferisci camminare, con poco sforzo potrai visitare tutto il centro. Chiedi al Museo o al nostro infopoint la mappa della città e scopri tutti i monumenti e le opere site specific.
Con una breve salita puoi arrivare fino al nostro belvedere, la Prioria di San Lorenzo è nel punto più in alto e da lì il panorama è mozzafiato. Per pranzo puoi trovare in centro diversi locali; potresti andare al MMAB per un light lunch, per ricaricarti ed esser già al Museo per una visita con laboratorio artistico finale (ma ricorda che lo devi prenotare).
Dopo pranzo, se cerchi un’alternativa al Museo, puoi visitare il suggestivo Parco dell’Abrogiana, una selfie station naturale con scorci pittoreschi. Se hai tempo puoi allungare il passo fin dietro alla Villa Medicea, dove ad accoglierti troverai il meraviglioso Museo Archeologico.
Piccolo suggerimento: contattandoli con anticipo, i gestori del Museo Archeologico saranno lieti di mettere a disposizione per te il loro giardino per un picnic.
2 giorni
Due giorni sono perfetti per vivere appieno la montelupinità senza stress.
Hai tempo per fare qualche esperienza facilmente prenotabile. Puoi decidere di visitare la bottega di uno dei nostri artigiani e maestri tornianti oppure entrare in un’antica torre, oggi unico museo del fiasco in Italia.
Piccolo suggerimento: Se ti serve una mano per effettuare la prenotazione, chiedi al desk del MMAB oppure all’InfoPoint.
Tra le varie possibilità, potresti cimentarti in un breve corso di decorazione di ceramica o di creazione al tornio presso la nostra Scuola di Ceramica.
Spoiler: quello che realizzi te lo possono cuocere e spedire dove vuoi!
Perditi nella storia dell’arte e dell’artigianato ceramico nel Museo della Ceramica. Visita l’Archivio Museo Bitossi per capire l’importanza di questo mestiere per la nostra comunità e gusta i sapori locali mentre cerchi le installazioni contemporanee diffuse per il borgo.
Piccolo suggerimento: assaggia il Pan Bistugio, lo troverai solo qui!
Se invece l’outdoor è la tua passione, prova l’anello di Camaioni o i nostri itinerari CAI per delle rilassanti camminate nel verde.